<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
R.S.P.P. – Modulo C –
Codice Corso: S-27-C
durata 24 ore
Videoconferenza
Obiettivi del corso
Il corso RSPP Modulo C è disciplinato dall’art. 32, comma 2 del D. Lgs.81/08, correttivo D. Lgs. 106/09 e dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016.
L’obiettivo è completare la formazione di chi assume il ruolo di RSPP ovvero promuovere, verificare , ed elaborare procedure di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro collaborando con il titolare, il responsabile alla sicurezza, il rappresentante dei lavoratori per la sicurezza ed il medico competente, all’interno del ciclo produttivo.
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 35 partecipanti.
La durata complessiva è di 24 ore.
I corsi si svolgono presso:
- la sede di Forlimpopoli per gli allievi della Provincia di Forlì – Cesena
- la sede di Rimini per gli allievi della provincia di Rimini.
- In alternativa, in base all’Acc. Stato-Regioni del 31.03.2020 si possono realizzare in modalità FAD (videoconferenza sincrona).
A chi è rivolto
Per poter frequentare il Corso di Formazione RSPP Modulo C, durata 24 ore è necessario il titolo di formazione relativo al corso RSPP Modulo A di 28 ore e al corso RSPP Modulo B di 48 ore o avere l’esonero dai predetti moduli possedendo uno dei titoli di laurea riportati nell’Allegato 1 dell’Accordo Stato Regioni del 07/07/2016 (Ingegneria, Architettura, Scienze della prevenzione), oppure possedendo il corso Coordinatore per la Sicurezza nei Cantieri (CSP-CSE) della durata di 120 ore.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR non pagano nulla.
Gli impiegati di imprese iscritte in Cassa Edile CEDAIIER o FCR pagano 125 €, iva esclusa“
Gli esterni pagano 250 €, iva esclusa.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (D.Lgs. 195 del 2003 e D.Lgs. 09.04.2008 numero 81 Art. 32 commi 2 e 4 e Accordo Stato Regioni 7 luglio 2016
- Ruolo dell’informazione e della formazione
- Organizzazione e sistemi di gestione
- Il sistema delle relazioni e della comunicazione. Aspetti sindacali
- Benessere organizzativo compresi i fattori di natura ergonomica e da stress la voro correlato
- Verifica finale
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
Entro 5 anni è necessario partecipare a corsi di aggiornamento di complessive 40 ore (anche distribuite nel quinquennio).
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento