<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Integrazione Formazione Preposto apposizione segnaletica stradale

INTEGRAZIONE PREPOSTO APPOSIZIONE DI SEGNALETICA STRADALE

Codice Corso: S-66P
– profilo PREPOSTO – durata 4 ore

(D. IM. 04/03/2013, ai sensi dell’art. 161 del D Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Obiettivi del corso

Poiché le fasi di installazione, disinstallazione e manutenzione della segnaletica stradale di cantiere comportano evidenti rischi derivanti dall’interferenza del traffico, torniamo a parlare del nuovo Decreto Interministeriale del 04 marzo 2013. Decreto – già in vigore – che individua i criteri generali di sicurezza relativi alle procedure di revisione, integrazione e apposizione della segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.

L’articolo 2 del decreto indica che i gestori delle infrastrutture e le imprese appaltatrici, esecutrici o affidatarie devono applicare “almeno i criteri minimi” di sicurezza presenti nell’allegato I dal titolo “Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”.

Gli obiettivi sono acquisire le competenze, attraverso la formazione e l’addestramento specifici, per progettare e organizzare il lavoro della squadra di addetti alla posa della segnaletica stradale in presenza di traffico.
Apprendere le tecniche operative in presenza di traffico al fine di essere in grado di eseguire in sicurezza l’installazione e la rimozione della segnaletica di cantiere, le manovre di entrata e uscita dal cantiere e gli interventi in emergenza.

Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento sulla parte pretica.

p

Partecipanti, durata e sede

I corsi sono di 25 partecipanti.

La durata è di 4 ore, conseguenti allo svolgimento del corso di 8 ore “OPERATORE ADDETTO ALL’APPOSIZIONE DI SEGNALETICA STRADALE”.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto al personale con incarico da preposto che opera nell’ambito della sicurezza stradale e/o sul lavoro per l’acquisizione di tecniche operative per eseguire in condizioni di sicurezza attività di installazione, rimozione, manovre e interventi in emergenza in cantieri stradali.

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.

Gli “esterni” pagano 80 €, iva esclusa.

I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire il 100% delle ore di lezione e devono aver svolto le 8 ore del corso “OPERATORE ADDETTO ALL’APPOSIZIONE SEGNALETICA STRADALE”.

L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso (D.Lgs. 09-04-2008 n. 81 s.m.i.e Art. 37, comma 12 CCNL del settore Edile)(Decreto ministeriale 04.03.2013 Allegato II, Art. 14 D.Lgs 30.04.1992 numero 285 e D.Lgs. 09.04.2008 numero 81, Art. 161 comma 2 bis e Art. 37 e D.M. 22.01.2019).

Parte Teorica:

  • Cenni sulla legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni con particolare riferimento ai cantieri temporanei e mobili in presenza di traffico;
  • Cenni sugli articoli del Codice della Strada e del suo regolamento di attuazione, che disciplinano l’esecuzione di opere, depositi e l’apertura di cantieri sulle strade di ogni classe;
  • Cenni sull’analisi dei rischi a cui sono esposti i lavoratori in presenza di traffico e di quelli trasmessi agli utenti;
  • Cenni sulle statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri stradali in presenza di traffico;
  • Il disciplinare tecnico relativo agli schemi segnaletici, differenziati per categoria di strada, da adottare per il segnalamento temporaneo I dispositivi di protezione individuale: indumenti ad alta visibilità
  • Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione
  • Norme operative e comportamentali per l’esecuzione in sicurezza di interventi programmati e di emergenza.
  • Comunicazione e simulazione tecniche installazione e rimozione segnaletica per cantieri stradali su: strade tipo A,B, D (autostrade, strade extraurbane principali, strade urbane di scorrimento); strade di tipo C, F (strade extraurbane secondarie e locali extraurbane), strade di tipo E, F (strade urbane di quartiere e locali urbane).
  • Tecniche di intervento mediante “cantieri mobili”
  • Tecniche di intervento in sicurezza per situazioni di emergenza

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni attraverso la partecipazione a un corso di 6 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

14 + 10 =