<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Formazione utilizzo DIISOCIANATI – Livello Avanzato

Codice Corso: S-77

durata 3 ore

(Regolamento UE 2020/1149) (G.U. L. 252/24 del 4 agosto 2020)

Obiettivi del corso

Il corso è rivolto a tutti coloro che impiegano e manipolano, nelle varie lavorazioni,  prodotti e materiali contenenti diisocianati, che vengono “utilizzati come componenti chimici di un’ampia gamma di settori e applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti”. I diisocianati, inoltre, sono classificati come sensibilizzanti delle vie respiratorie di Categoria 1 e sensibilizzanti della pelle di Categoria 1, secondo il Regolamento (CE) 1272/2008. In edilizia i diisociananti sono presenti in “un’ampia gamma di applicazioni” (Regolamento UE 2020/1149) come ad esempio resine, schiume poliuretaniche e pannelli sandwich.

Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento.

p

Partecipanti, durata e sede

I corsi sono di 24 partecipanti.

La durata è di 3 ore e si svolge in una giornata.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai lavoratori che impiegano e manipolano, nelle varie lavorazioni,  prodotti e materiali contenenti diisocianati, che vengono “utilizzati come componenti chimici di un’ampia gamma di settori e applicazioni, in particolare in schiume, sigillanti e rivestimenti”

Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.

Gli “esterni” pagano 50 €, iva esclusa.

I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire tutte le ore di lezione.

L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso (D.Lgsw.81/2008 e s.m.i., D.P.R.177/2011 e s.m.i.)

Regolamento (UE) 2020/1149 (GU L 252/24 del 4 agosto 2020) 

  • elementi chimici dei diisocianati;
  • viscosità, temperatura e peso; molecolare dei diisocianati;
  • i rischi di tossicità;
  • i valori limite per l’esposizione professionale;
  • rischi dell’esposizione per contatto cutaneo e per inalazione;
  • i rischi legati al processo di applicazione;
  • saper individuare e gestire le fasi critiche di manipolazione;
  • come si sviluppa la sensibilizzazione;
  • importanza della volatilità per il rischio;
  • importanza di una corretta igiene personale;
  • i dispositivi e le attrezzature di protezione individuale da utilizzare, le limitazioni e come utilizzarli in modo corretto;
  • sistemi di protezione delle vie respiratorie e della pelle;
  • l’importanza della ventilazione;
  • protezione degli astanti;
  • pulizia, fuoriuscite, manutenzione;
  • il corretto smaltimento degli imballaggi vuoti;
  • sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).

 

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni .

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

4 + 13 =