<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Formazione installatore Ancoraggi Permanenti – BASE -UNI 11900:2023

Codice Corso: S-31D

Certificazione Installatori di ancoraggi permanenti Base – UNI 11900:2023

durata 32 ore + esame finale

Obiettivi del corso

Il corso è un percorso di formazione per coloro che vogliono aumentare le proprie competenze specifiche nell’installazione di sistemi di ancoraggio permanenti, acquisendo capacità specialistiche.

La Formazione, orientata alla qualifica, NON E’ OBBLIGATORIA, ma costituisce un vantaggio premiante per l’operatore e per l’impresa, in particolare per appalti pubblici, dove la qualificazione del personale è sempre più richiesta.

Conclusione del corso con esame finale di certificazione.

p

Partecipanti, durata e sede

I corsi sono di 10 partecipanti massimo.

La durata è di 32 ore + esame di certificazione finale.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a coloro che vogliono aumentare le loro competenze specifiche in riferimento all’installazione di ancoraggi di tipo permanente.

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

Di seguito il tariffario:

I titolari, i soci e dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR pagano 700 €. + iva

I NON iscritti pagano 900 €. + iva.

Esame di Certificazione:

I titolari, i soci e dipendenti di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR pagano 300 €. + iva.

I NON iscritti pagano 300 €. + iva.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire il 100% delle ore di lezione.

Alla fine del percorso verrà rilasciato l’Attestato di frequenza del corso e  Certificazione ACCREDIA UNI 11900:2018.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso

  • Il quadro normativo sui dispositivi permanenti di ancoraggio in copertura (Linee Vita).
  • Le norme UNI 11158: 2015 – UNI 11578: 2015 – UNI 11560: 2022 del “Trittico Italiano” dei lavori in quota per la gestione dei DPI anticaduta, i sistemi permanenti di ancoraggio in copertura, i Dispositivi di ancoraggio destinati all’installazione permanente.
  • La nuova norma UNI 11900:2023 sui requisiti degli installatori dei sistemi di ancoraggio.
  • La norma UNI EN 795: 2012 e la UNI CEN/TS 16415 2013 sui dispositivi di ancoraggio individuali e per l’uso da parte di più persone contemporaneamente. D.P.I. Terza categoria.
  • Lavori in quota e addestramento utilizzo D.P.C. 
  • Prove pratiche e simulazioni in laboratorio.

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

 E’ previsto un aggiornamento ogni 2 anni attraverso la partecipazione a un corso di 8 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

4 + 8 =