<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Formazione dirigenti alla sicurezza

FORMAZIONE DIRIGENTI

Codice Corso: S-34
E-Learning – rischio alto – durata 16 ore

(D. Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 21/12/2011, c.6 e s.m.i.)

Obiettivi del corso

Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, come modificato e integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106, pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza.

Il corso costituisce adempimento all’obbligo del datore di lavoro di assicurare un’adeguata formazione al personale dirigente ai sensi dell’art. 37 comma 7, nonchè ai sensi dell’art. 97 comma 3 ter del D. Lgs. 81/2008 che prevede una specifica formazione per il datore di lavoro ed il dirigente dell’impresa affidataria sul ruolo della stessa.

p

Partecipanti, durata e sede

Il corso ha la durata di 16 ore teoriche.

Il corso viene svolto in modalità E-Learning asincrona, negli orari decisi dall’allievo.

Le credenziali di accesso verranno fornite dalla Scuola Edile Artigiana Romagna.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai Dirigenti di imprese esecutrici ed affidatarie; Titolari, Direttori, e Direttori di cantiere.

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Il corso è strutturato in quattro moduli con i contenuti minimi come sotto riportati.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.

Gli “esterni” pagano 90 €, iva esclusa.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.

L’attestato di frequenza viene rilasciato al termine del corso direttamente dalla piattaforma.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso (Decreto Legislativo 09-04-2008 e s.m.i., Art.37 e T.U. 22-12-2011, All.A Art. 6)

Modulo 1 – Giuridico Normativo

  • Sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori.
  • Gli organi di vigilanza e le procedure ispettive.
  • Soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa.
  • Delega delle funzioni.
  • La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa.
  • La “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica” ex D. Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.
  • I sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia.

Modulo 2 – Gestione ed organizzazione della sicurezza

  • Modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D. Lgs. n. 81/08).
  • Gestione della documentazione tecnico amministrativa.
  • Obblighi connessi ai contratti di appalto o d’opera o di somministrazione.
  • Organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze.
  • Modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all’adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell’art. 18 del D. lgs. n. 81/08.
  • Ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione.

Modulo 3 – Individuazione e valutazione dei rischi

  • Criteri e strumenti per l’individuazione e la valutazione dei rischi.
  • Il rischio da stress lavoro-correlato.
  • Il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale.
  • Il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto.
  • Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio.
  • La considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti.
  • Dispositivi di protezione individuale.
  • La sorveglianza sanitaria.

Modulo 4 – Comunicazione, Formazione e consultazione dei lavoratori

  • Competenze relazionali e consapevolezza del ruolo.
  • Importanza strategica dell’informazione, della formazione e dell’addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale.
  • Tecniche di comunicazione.
  • Lavoro di gruppo e gestione dei conflitti.
  • Consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
  • Natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni attraverso la partecipazione a un corso di 6 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

8 + 6 =