<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
Formazione smaltimento e bonifica amianto – ADDETTO
Codice Corso: S-25
durata 30 ore
(D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Obiettivi del corso
Formare i lavoratori nominati come Addetti alla bonifica e allo smaltimento dell’amianto, illustrando le principali procedure identificabili come “buone pratiche” per l’eliminazione e la riduzione dei rischi, con particolare attenzione all’uso corretto dei Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) anticaduta e simulando il recupero in caso di emergenze quali intervento di soccorso.
Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento.
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 25 partecipanti massimo compresi tra dipendenti designati e imprenditori
La durata è di 30 ore teorico-pratiche (15 ore di modulo base e 15 ore di indirizzo), suddivise in pomeriggi da 3-4 ore ciascuno.
L’Ente Organizzatore del corso è la Scuola Edile Artigiana di Forlì–Cesena e Rimini che si avvale della professionalità realizzativa degli Enti di Formazione.
Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto al personale nominato Addetto, che opera nell’ambito lavorativo dello smaltimento e bonifica dell’amianto, per l’acquisizione di tecniche operative per eseguire in condizioni di sicurezza le attività previste.
Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 400 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (D.Lgs. 81/2008 e s.m.i., D.P.R.177/2011 e s.m.i.)
- Presentazione della struttura del corso e delle finalità;
- I rischi e i danni derivanti dall’esposizione ad amianto;
- Gli accertamenti sanitari
- I sistemi di sicurezza
- I dispositivi di protezione individuale
- Legislazione amianto
- Procedure di lavoro in sicurezza per rimozione, smaltimento amianto di matrice friabile e compatta.
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
E’ previsto un aggiornamento ogni 4 anni attraverso la partecipazione di un corso di 4 ore.
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento