<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
Formazione addetto alla conduzione di carriponte e gru a bandiera
FORMAZIONE ADDETTO ALLA CONDUZIONE DI CARRIPONTE E GRU A BANDIERA
Codice Corso: S-64
Conduzione in sicurezza di carriponte e gru a bandiera – durata 8 ore
(D. Lgs. 81/08 art. 71 comma 7 e s.m.i.)
Obiettivi del corso
Acquisire conoscenze e competenze per la conduzione di carriponte e gru a bandiera, identificarne i principali rischi, gestirli e ridurli al minimo, svolgendo in sicurezza le manovre; apprendere, con prove pratiche, l’uso corretto di attrezzature e dispositivi di protezione individuale, oltre che le procedure di lavoro.
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 24 partecipanti.
La durata è di 8 ore suddivise tra 4 ore teoriche-tecniche e 4 pratiche.
l corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti i lavoratori addetti all’utilizzo, in sicurazza, di carriponte e gru a bandiera.
Verranno svolte lezioni frontali, di gruppo e prove pratiche ed esercitazioni.
E’ richiesta l’età minima di 18 anni, l’idoneità psico-fisica al lavoro specifico di operatore di carriponte e gru a bandiera e una buona conoscenza della lingua italiana scritta e parlata.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 180 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire il 100% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato l’ultima ora del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso in attuazione al D.lgs 81/2008 Art. 71 comma 7 e s.m.i.
- Aspetti normativi
– Normativa ISO, EN, UNI, Omologazioni, Certificazioni, Collaudi, Verifiche;
– Verifiche periodiche per funi e catene, Documentazione obbligatoria;
– Differenziazione degli obblighi di legge per apparecchi con portata superiore/inferiore ai 200 Kg. - Caratteristiche apparecchi sollevamento
– Prescrizioni generali, Indicazione della portata, Ganci, Freni;
– Dispositivo di arresto automatico in caso di improvvisa mancanza di forza motrice;
– Dispositivi di segnalazione, Organo di avvolgimento di funi o catene;
– Sedi di avvolgimento di funi o catene;
– Rapporto tra i diametri delle funi e quelle dei tamburi e delle pulegge di avvolgimento;
– Coefficienti di sicurezza per funi e catene, Imbracatura dei carichi;
– Posti di manovra, Organi di comando, Avvisi per le modalità di manovra. - Dispositivi di sicurezza di gru, argani, paranchi e simili
– Piano di scorrimento, Arresto di fine corsa, Divieto di discesa libera dei carichi;
– Passaggi e posti di lavoro sottoposti a carichi sospesi, Stabilità ed ancoraggio delle gru – gru a bandiera, velocità e percorso, Sistemazione dei recipienti di combustibile sugli apparecchi;
– Barriere e segnalazioni delle vie di transito, Illuminazione dei segnali;
– Segnaletica di sicurezza (acustica, luminosa, verbale e gestuale). - Descrizione apparecchi di sollevamento
– Gru a ponte;
– Gru a cavalletto;
– Gru a bandiera o monorotaia. - Controlli preliminari per l’utilizzo
– Solidità della struttura;
– Verifica delle vie di corsa e transito;
– Posto di manovra accessibile in quota;
– Verifica della pulsantiere;
– Controllo dell’efficienza dei freni;
– Stato di manutenzione generale e di funi e catene;
– Corretto funzionamento dell’avvisatore acustico e luminoso;
– Gancio munito di chiusura al suo imbocco;
– Impianto elettrico;
– Fine corsa;
– Arresto di emergenza. - Limitatori ed indicatori di carico utile
– Prevenire il sovraccarico;
– Prevenire il rischio di ribaltamento;
– Prevenire movimenti pericolosi del carico.
Prova pratica ed esercitazioni
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni attraverso la partecipazione a un corso di 4 ore.
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento