<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Formazione Addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi

Codice Corso: S-40

– durata 32 ore –

(D. Lgs. 81/08 art. 116, comma 4, integrato con D. Lgs 106/09 e s.m.i.)

Obiettivi del corso

L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze pratico-teoriche necessarie a ricoprire la carica di addetto ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi, con riferimento a lavori in sospensione in siti naturali o artificiali.

p

Partecipanti, durata e sede

I corsi sono di massimo per 24 partecipanti.

La durata è di 32 ore suddivise tra 12 ore teoriche e 20 ore pratiche.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a:

  1. Lavoratori adibiti a lavori temporanei in quota con impiego di sistemi di accesso e posizionamento mediante funi.
  2. Operatori con funzione di sorveglianza dei lavoratori autonomi di cui al punto a) come richiesto dal comma 1 lettera e) dell’art. 116.
  3. Eventuali altre figure interessate (datori di lavoro, lavoratori autonomi, personale di vigilanza ed ispezione, ecc…

Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR pagano 300 €, iva esclusa.

Gli “esterni”  pagano 1200 €, iva esclusa.

I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse Edili CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire il 90% delle ore di lezione.

L’attestato di frequenza viene rilasciato al partecipante, l’ultima ora del corso.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del cors: (art.116, comma 4 del D.Lgs. n.81/2008, integrato con D. Lgs. 106/09 e s.m.i.)

Modulo Base durata complessiva 12 ore:

(Aula lezioni frontali – presentazione di attrezzature e D.P.I.)  

  • Presentazione del corso. Normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai cantieri edili ed ai lavori in quota. Analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nei lavori in quota (rischi ambientali, di caduta dall’alto e sospensione, da uso di attrezzature e sostanze particolari, ecc.).
  • DPI specifici per lavori su funi (a) imbracature e caschi – b) funi, cordini, fettucce, assorbitori di energia – c) connettori, freni, bloccanti, carrucole riferiti ad accesso, posizionamento e sospensione. Loro idoneità e compatibilità con attrezzature e sostanze; manutenzione (verifica giornaliera e periodica, pulizia e stoccaggio, responsabilità). Classificazione normativa e tecniche di realizzazione degli ancoraggi e dei frazionamenti.
  • Illustrazione delle più frequenti tipologie di lavoro con funi, suddivisione in funzione delle modalità di accesso e di uscita dalla zona di lavoro. Tecniche e procedure operative con accesso dall’alto, di calata o discesa su funi e tecniche di accesso dal basso(fattore di caduta).Rischi e modalità di protezione delle funi (spigoli, nodi, usura).Organizzazione del lavoro in squadra, compiti degli operatori e modalità di comunicazione.
  • Elementi di primo soccorso e procedure operative di salvataggio: illustrazione del contenuto del kit di recupero e della sua utilizzazione. D.lgs 81/08 integrato con D.lgs 106/09.

Modulo A, specifico pratico. Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali

Sede di svolgimento: sito operativo/addestrativo

Durata complessiva: 20 ore Destinatari:

operatori che impiegano sistemi di accesso e posizionamento mediante funi alle quali sono direttamente sostenuti.

  • Movimento su linee di accesso fisse (superamento dei frazionamenti, salita in sicurezza di scale fisse, tralicci e lungo funi). Applicazione di tecniche di posizionamento dell’operatore. Accesso in sicurezza ai luoghi di realizzazione degli ancoraggi. Realizzazione di ancoraggi e frazionamenti su strutture artificiali o su elementi naturali (statici, dinamici, ecc.). Esecuzione di calate (operatore sospeso al termine della fune) e discese (operatore in movimento sulla fune già distesa o portata al seguito), anche con frazionamenti.
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in alto rispetto alla postazione di lavoro (tecniche di risalita e recupero con paranchi o altre attrezzature specifiche).
  • Esecuzione di tecniche operative con accesso e uscita situati in basso rispetto alla postazione di lavoro (posizionamento delle funi, frazionamenti, ecc…). Applicazione di tecniche di sollevamento, posizionamento e calata dei materiali. Applicazione di tecniche di evacuazione e salvataggio. D.lgs 81/08 integrato con D.lgs 106/09 e s.m.i.

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

Ogni 5 anni attraverso la partecipazione ad un corso della durata di 8 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

10 + 13 =