<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
B.L.S.D. NON SANITARI
Codice Corso: S-03B
durata 5 ore
B.L.S.D. ESECUTORE LAICO – PERSONALE NON SANITARIO
Obiettivi del corso
Far apprendere ai partecipanti la sequenza di rianimazione di base nell’adulto in arresto respiratorio e/o cardiaco e le manovre da eseguirsi in caso di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo.
Il Corso permette anche di apprendere conoscenze e abilità relative all’utilizzo del defibrillatore semiautomatico.
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 25 partecipanti.
La durata è di 5 ore teorico/pratiche.
Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a tutti coloro che possono trovarsi, per motivi personali o professionali, nella necessità di dover soccorrere una persona vittima di arresto cardio respiratorio.
Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR pagano 70 €., iva esclusa.
Gli “esterni” pagano 85 €., iva esclusa.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti devono seguire tutte le 5 ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato, al partecipante, alla fine del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (D.M. 388/2003 e s.m.i.)
Parte teorica (1 ora)
- Metodi di rianimazione cardiopolmonare di base in accordo con le Linee Guida internazionali vigenti;
- Finalità della defibrillazione precoce, elementi fondamentali di funzionalità cardiaca, pericoli e precauzioni per i pazienti e per il soccorritore;
- Presentazione e descrizione dell’apparecchio, alimentazione, uso e manutenzione, modalità di messa in opera e dimostrazione da parte del formatore.
Parte pratica (4 ore)
-
Esercitazione avente come scopo la messa in opera sul manichino della sequenza di rianimazione cardiopolmonare e di defibrillazione mediante l’utilizzo del DAE e del manichino fornito.
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
E’ previsto un aggiornamento ogni 2 anni attraverso la partecipazione a un corso di 3 ore.
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento