<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
Aggiornamento Addetto al primo soccorso per aziende di gruppo B e C
FORMAZIONE PER ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO BASE
Codice Corso: S-04A
– gruppi B e C – durata 4 ore
(D. Lgs. 81/08 art. 45 e s.m.i., D.M. 388/03 e s.m.i.)
Obiettivi del corso
Fornire ai partecipanti l’aggiornamento della formazione in base alle prescrizioni della normativa vigente, riguardanti lo svolgimento del ruolo assegnato.
Essere in grado di eseguire le manovre di primo soccorso, riconoscere e valutare un evento acuto, riconoscere le patologie tipiche del proprio ambito lavorativo, allertare, comunicare e collaborare con il sistema 118, saper coordinare situazioni di emergenze, in attesa di soccorsi organizzati.
Partecipanti, durata e sede
I corsi sono di massimo 25 partecipanti. Trattasi di Aggiornamento per addetti al Primo Soccorso designati dall’impresa ai sensi dell’art.18, comma 1, lett. B, del D.Lgs. 09-04-2008 n. 81 e s.m.i., realizzato con modalità e contenuti del D.M. 388/2003 e s.m.i.
La durata è di 4 ore che si completa in una giornata.
Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.
In alternativa, in base all’Acc. Stato-Regioni del 31/03/2020, si possono realizzare in modalità FAD (videoconferenza sincrona).
A chi è rivolto
Il corso è rivolto a datori di lavoro, artigiani, lavoratori autonomi e lavoratori occupati dipendenti di imprese edili, titolari addetti all’emergenza di Primo Soccorso.
Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 60 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire tutte le 4 ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato, al partecipante, alla fine del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso
Parte teorica
- Funzionamento del sistema di soccorso nella propria Città/Provincia.
- Il riconoscimento e la valutazione di un evento acuto.
- L’allertamento del sistema di soccorso.
- Lo svolgimento delle mansioni di primo soccorso.
- I traumi.
- Le patologie specifiche.
- Gli aspetti legali.m nm
Parte pratica
- BLS (Basic Life Support).
- Tecniche di emostasi e medicazione.
- Tecniche di base per l’immobilizzazione delle lesioni.
- Techiche di base per l’immobilizzazione del paziente.
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
L’aggiornamento va ripetuto ogni 3 anni attraverso la partecipazione a un corso di 4 ore.
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento