<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Aggiornamento addetti montaggio, smontaggio, di ponteggi

AGGIORNAMENTO FORMAZIONE ADDETTI AL MONTAGGIO, SMONTAGGIO DI PONTEGGI

Codice Corso: S-55A

durata 4 ore

(Corso obbligatorio per legge D. Lgs. 81/08 e s.m.i.)

Obiettivi del corso

Fornire le conoscenze aggiornate per montare correttamente, in sicurezza, i ponteggi e lavorare in altezza  con gli appropriati DPI di III^ Categoria.

p

Partecipanti, durata e sede

I corsi sono per un massimo di  25 partecipanti.

La durata del corso è di 4 ore di cui 1 teorica  e 3 pratiche.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il percorso formativo è rivolto ai lavoratori che hanno già frequentato il corso di 32 ore per il montaggio, la trasformazione e lo smontaggio dei ponteggi in sicurezza.

Obbligo della conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.

Gli “esterni” pagano 90 €, iva esclusa.

I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire il 100% delle ore di lezione.

L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso (D.Lgs. 09-04-2008 n. 81 s.m.i.e Art. 37, comma 12 CCNL del settore Edile)

1 ora – Aggiornamento del Modulo Giuridico e di quello Tecnico:

  • Illustrazione con foto o filmati di esempi più frequenti di errori o violazioni del corretto montaggio di ponteggi
  • Novità del D.Lgs. 81/08 rispetto alle norme precedenti, aspetti organizzativi: affidataria, lavoratori autonomi, impresa familiare
  • Novità rispetto alle norme precedenti, aspetti tecnici in merito a ponteggi, PIMUS e lavori in quota (Decreto legislativo 81/2008 Titolo III Capo II art. 77 comma 5 lettera a) e Titolo IV Capo II, limitatamente ai lavori in quota, allegato XXI e s.m.i., titolo IV Capo I)
  • Altre novità tecniche (CM 29/2010, cenni alla norma UNI 13374, parapetti temporanei per montaggio ponteggi a portale, …)
  • Novità su Ancoraggi e linee vita: tipologie e tecniche, punti sicuri, lavorare in quota.
  • Novità sull’elaborato Tecnico delle coperture

3 ore – Parte Pratica / dimostrativa:

  • Lettura del PIMUS/Progetto
  • Montaggio/smontaggio di ponteggi
  • DPI anti-caduta: verifica, uso, conservazione
  • Recupero di infortunati
  • Simulazione aggiornamenti su Installazione linee vita e punti di ancoraggio.

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

L’aggiornamento va ripetuto ogni 4 anni attraverso la partecipazione a un corso di 4 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

7 + 15 =