Per conoscere la nuova patente a crediti, destinata alle imprese e ai lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, l’Associazione AiFOS ha realizzato un modulo informativo.
Nel 2007, con la legge 123/2007, è stata riconosciuta l’importanza della qualificazione delle imprese, con l’obiettivo di promuovere la salute e sicurezza sul lavoro, selezionando operatori qualificati e marginalizzando quelli meno preparati. Tuttavia, è con la legge 56/2024, che ha modificato l’articolo 27 del D.Lgs. 81/2008, che è stato introdotto nel settore edile un sistema obbligatorio di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi, basato su una patente a crediti.
Dal 1° ottobre 2024, tale patente, emessa dall’Ispettorato Nazionale del Lavoro, è obbligatoria per tutti coloro che operano nei cantieri temporanei o mobili.
Il modulo informativo sulla patente a crediti
Per rispondere ai dubbi emersi nel settore riguardo l’implementazione di questo nuovo sistema, AiFOS ha messo a disposizione un modulo informativo della durata di 14 minuti, accessibile liberamente da tutti tramite il seguente link:
https://bit.ly/patente-crediti-youtube
Contenuti della patente a crediti
Il modulo informativo descrive dettagliatamente le informazioni contenute nella patente, in base al Decreto 18 settembre 2024 n. 132:
- Dati identificativi della persona giuridica, imprenditore individuale o lavoratore autonomo titolare.
- Dati anagrafici del richiedente.
- Data di rilascio e numero della patente.
- Punteggio iniziale e aggiornato.
- Provvedimenti di sospensione o decurtazione dei crediti.
Argomenti trattati nel modulo
Il modulo informativo “La patente a crediti” copre i seguenti temi:
- La qualificazione delle imprese.
- I settori di intervento.
- Modalità per ottenere la patente.
- Regolamenti per lavoratori autonomi e imprese straniere.
- Revoca e sospensione della patente.
- Recupero e incremento dei crediti.
- Doveri di verifica e applicazioni oltre i cantieri.
Grazie a questo strumento, AiFOS mira a semplificare l’adattamento a un sistema che rappresenta una svolta significativa per la sicurezza e la qualificazione nel settore edile.
(Fonte: AiFOS)