Scadenza Iscrizioni 11 Novembre 2025
La Scuola Edile Artigiana Romagna, con la collaborazione della Scuola Edile S.F.E.R.A., organizza un corso gratuito di Specializzazione Tecnica Superiore IFTS “TECNICO DI CANTIERE EDILE ESPERTO NELLA GESTIONE SOSTENIBILE DEL RECUPERO EDILIZIO E DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO CON TECNOLOGIE DIGITALI E BIM”
Durata: 800 ore, di cui 400 di stage presso aziende e studi del territorio che operano nel settore.
Avvio corso: 25 novembre 2025
Orario: Le lezioni si tengono per 12 ore a settimana, suddivise in 3 mezze giornate, dalle 9:00 alle 13:00
Il corso si rivolge 15 partecipanti: giovani e adulti, non occupati e occupati, residenti o domiciliati in Emilia Romagna, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Accesso consentito anche a coloro che: sono stati ammessi al 5°anno percorsi liceali; hanno conseguito diploma prof.le in esito a percorsi di 4°anno IeFP (tecnico edile); non possiedono diploma, previo accertamento competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
Priorità: dipl. Geometra, Perito edile/energetico, laurea triennale/magistrale, Ingegneria-Architettura, maturità scientifica con esperienza prof.le nel settore costruzioni o frequenza parziale a percorsi laurea citati.
Il Profilo in uscita sarà in grado di intervenire nel processo di organizzazione e gestione del cantiere edile con particolare riferimento alla gestione dei contesti territoriali complessi per rischio idrogeologico.
Sede del corso: SCUOLA EDILE ARTIGIANA ROMAGNA, in Via Maestri del Lavoro d’Italia 129, Forlimpopoli (FC)
Per ulteriori informazioni, non esitare a contattarci:
maria@scuolaedileromagna.it oppure alberto@scuolaedileromagna.it
Tel. 0543745832
Non aspettare: invia subito la tua candidatura! È un’occasione ideale per chi vuole entrare nel mondo del lavoro o reinventarsi, grazie a un percorso formativo serio e con reali prospettive di inserimento
DOCUMENTI UTILI
Scheda di iscrizione
Locandina
Scheda Orienter
Operazione Rif. PA 2025-23953/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 1238/2025 del 28/07/2025 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo Plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna. |