Sono aperte le iscrizioni al corso per  TECNICO IN BUILDING INFORMATION MODELING SPECIALIZZATO NELLA RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI. Il corso è finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna.

(Operazione Rif. PA 2025-23496/RER approvata con Deliberazione di Giunta regionale n. DGR 486/2025 del 07/04/2025)

Durata: 500 ore (300 ore di aula e 200 di stage)

Sede del corso: Rimini – Via Giuseppe Babbi 1

Scadenza iscrizioni: 12 settembre 2025

Numero partecipanti: 15

Inizio Corso previsto: 29 settembre 2025

Destinatari e requisiti: giovani ed adulti non occupati e occupati, residenti o domiciliati in Emilia-Romagna in possesso del diploma di istruzione superiore coerente rispetto ai contenuti del percorso.

Il corso è completamente gratuito.

 Allegati:

– Scheda di iscrizione

– Locandina

 

CONTATTI:

cecilia@scuolaedileromagna.it – giorgia@scuolaedileromagna.it – Tel. 0543.745832 – cell. 335.5933047

Link alla Scuola Edile Artigiana Romagna per i dettagli: https://www.scuolaedileromagna.it/it/corsi-in-evidenza/bim-specializzato2/

INNOVAZIONE DIGITALE E METODOLOGIE BIM

Destinatari: L’iniziativa è rivolta sia a persone occupate che non occupate.

REQUISITI MINIMI DI ACCESSO: persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività che, indipendentemente dalla loro posizione occupazionale, sono potenzialmente interessate ad inserirsi nelle imprese.
L’ammissione all’attività è subordinata al possesso di requisiti formali e sostanziali.

Requisiti formali:
– Assolvimento dell’obbligo di istruzione/diritto dovere all’istruzione
– Residenza o domicilio in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività

Requisiti sostanziali:
Ambito disegno tecnico/edile – ambito competenze informatiche.
Il criterio scelto per l’ammissione al percorso, stante il possesso dei requisiti formali, è di tipo cronologico (ordine di arrivo della scheda di iscrizione). Nell’ambito della progettazione formativa saranno definiti compiutamente i requisiti dei partecipanti per assicurare efficacia nell’apprendimento.

SELEZIONE: Nel caso in cui il numero di persone interessate all’attività e in possesso dei requisiti formali e sostanziali per l’ammissione sia superiore al numero dei posti disponibili, verrà attivata una selezione strutturata con una prova scritta e un colloquio.

Durata: 36 ore

Avvio: 07 aprile 2025

Scadenza iscrizioni: 20 marzo 2025

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: il corso è gratuito. Il progetto è infatti realizzato grazie ai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna.

OBIETTIVO PROGETTO: La figura professionale, in base alle proprie conoscenze ed esperienze, potrà essere in grado, di inserirsi nel processo costruttivo con competenze per operare con approccio BIM per la gestione di dati di costruzione interagendo nella creazione e gestione di dati 3D, nella visualizzazione e manipolazione dei dati all’interno del modello. Le competenze possono coinvolgere aspetti di innovazione tecnologica applicati alle attività del cantiere.

Sintesi/contenuti: Il percorso può prevedere: Applicazioni del BIM al cantiere edile Innovazioni tecnologiche 4.0 per il cantiere (Digital Twin, IoT Analisi di dati, AR/AV).

Attestazione: attestato di frequenza.

Sede: VIA GIUSEPPE BABBI, 1 – RIMINI (RN).
Il corso è disponibile anche presso la sede della Scuola Edile di Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Bologna, Forlimpopoli e Ravenna.
Potrà essere fatto ricorso alla video conferenza in modalità sincrona. A fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, dovrà essere garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.

Riferimento coordinatore: Cecilia Casadei, e-mail: cecilia@scuolaedileromagna.it                 Tel. 0543 745832

Locandina_corso_2024-22681-RER         024-22681RER_scheda_iscrizione_allievo

CORSO IFTS GRATUITO “TECNICO SPECIALIZZATO NELL’ORGANIZZAZIONE E GESTIONE DEL CANTIERE EDILE – INDIRIZZO GREEN E DIGITAL (BIM)

DESCRIZIONE DEL PROFILO

     Il profilo in uscita dal percorso formativo, con curvatura GREENDIGITAL (BIM), interviene nel processo di organizzazione/gestione cantiere edile con le seguenti attività:
  • Presidio aspetti programmatici/gestionali/economico-finanziari/controllo esecuzione lavori/ottimizzazione risorse •Coordinamento processo costruzione/ristrutturazione •Gestione imprevisti/varianti e team lavoro •Conoscenza/utilizzo macchine/attrezzature cantiere •Presidio/gestione aspetti connessi a sicurezza •Utilizzo metodi/strumenti/materiali orientati a sostenibilità/economia circolare/efficienza energetica.

ATTESTATO RILASCIATO 

     Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato il Certificato di specializzazione tecnica superiore “Tecniche di Organizzazione e Gestione del Cantiere Edile”.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

     Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti/domiciliati in Emilia Romagna, in possesso di diploma di istruzione secondaria superiore. Accesso consentito anche a coloro che: sono stati ammessi al 5°anno percorsi liceali; hanno conseguito diploma prof. le in esito a percorsi di 4°anno IeFP (tecnico edile) ; non possiedono diploma, previo accertamento competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.

DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO

Durata 800 ore di cui 500 di aula e 300 di stage.
Partenza lunedì 28 aprile 2025.

ISCRIZIONI ENTRO IL 14 APRILE 2025

Locandina IFTS 2025      Scheda di iscrizione IFTS 22092


PER INFORMAZIONI

Maria Antonietta Bavila: 0543 745832 – maria@scuolaedileromagna.it