Scuola Edile S.F.E.R.A.

PER  L’ATTIVITA’  FORMATIVA  CONSULTARE IL CALENDARIO DEI CORSI PROGRAMMATI SOTTO-RIPORTATO

Calendario Corsi Programmati

Scuola edile Artigiana e SFERA

Scheda Iscrizione Allievo

Catalogo Corsi

Scheda di Prenotazione corsi: 

clicca qui – All.C-Scheda prenotazione corsi Scuola edile SFERA-Scuola edile Artigiana

Scheda Informativa privacy: 

clicca qui – All. D – Informativa privacy per sito web – GDPR_01

Scuola Edile S.F.E.R.A.

Scuola sicurezza Formazione Edilizia della Romagna Accorpata

 SEDE CORSI E SEGRETERIA

Tutte le attività formative e di segreteria sono realizzate presso la Sede di Forlimpopoli

della Scuola Edile Artigiana, via Maestri del Lavoro d’Italia 129 – Telefono 0543.745832

Orari:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì: 8:30-13; 14-18

Venerdì: 8:30-13

Sabato Domenica: chiuso

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Scuola Edile SFERA: chiedere di Fernando oppure inviare mail a info@scuolaedilesfera.it

Scuola Edile Artigiana: chiedere di Sara oppure inviare mail a formazione@scuolaedileromagna.it

Compilare la All.C-Scheda prenotazione corsi Scuola edile SFERA-Scuola edile Artigiana

Consultare Informativa Privacy

PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI VARIE

– Inviare una mail a info@scuolaedilesfera.it

– Compilare il form “Contattaci” qui

Per urgenze chiamare il numero 393.0781577

                                                                                                                             LA PRESIDENZA

 

L’impianto elettrico di cantiere

Il rischio elettrico nei cantieri, ancora troppo sottovalutato Non solo le cadute dall’alto, ma anche il pericolo di folgorazione risulta tra gli importanti scenari di rischio nei cantieri, un settore ancora pesantemente colpito dagli infortuni sul lavoro. Rischio elettrico che, in questi ambienti, ha una natura peculiare, a causa della precarietà dei luoghi e della dinamicità degli impianti: almeno una […]

Leggi Tutto

S.F.E.R.A. SCUOLA SICUREZZA FORMAZIONE EDILIZIA DELLA ROMAGNA ACCORPATA

PRESENTAZIONE
Finalità
1 – L’Ente, nell’area della formazione, ha per fini istituzionali la promozione, l’organizzazione, l’attuazione, nel proprio ambito territoriale di: iniziative di orientamento e prima formazione per i nuovi entrati nel settore, iniziative di formazione continua, qualificazione, riqualificazione, specializzazione, ed aggiornamento e ricollocazione per operai, impiegati amministrativi, tecnici, quadri, dirigenti, nonché formazione per i datori di lavoro, secondo le esigenze del mercato del lavoro. All’Ente sono attribuite, altresì, le funzioni relative alla Borsa Lavoro (BLEN), quale strumento di facilitazione dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro nel settore delle costruzioni, nell’ambito del sistema costituito a tal fine dai contratti ed accordi collettivi di cui all’articolo 1 del presente Statuto. L’Ente potrà, inoltre, erogare percorsi formativi per ogni altra figura inserita nella filiera del settore (artigiani, liberi professionisti iscritti ad albi professionali, etc.), secondo le esigenze del mercato del lavoro dell’edilizia, anche con riferimento a tutti gli aspetti relativi all’infortunistica e all’igiene del lavoro, conformemente a quanto previsto dalla legislazione vigente.
2 – L’Ente, nell’area della sicurezza, ha per scopo: lo studio di problemi generali e specifici inerenti la prevenzione degli infortuni, l’igiene del lavoro e in genere il miglioramento dell’ambiente di lavoro, formulando proposte, suggerimenti e promuovendo o partecipando ad idonee iniziative; lo sviluppo di servizi di supporto a imprese e lavoratori in materia di sorveglianza sanitaria; l’effettuazione nei luoghi di lavoro rientranti nei territori di competenza, di visite tecniche finalizzate a supportare le imprese nell’individuazione di soluzioni tecniche ed organizzative dirette a garantire e migliorare la salute e sicurezza sul lavoro; l’attuazione delle procedure dell’asseverazione con il rilascio del relativo attestato.
3 – Nel campo del mercato del lavoro, ha per fini istituzionali l’attività di ricerca in materia di mercato del lavoro e di evoluzione delle tipologie di lavoro, l’organizzazione del lavoro, salute e sicurezza dei lavoratori, sia per quanto riguarda il profilo individuale, sia per  i profili collettivi; offrire servizi di orientamento, di assistenza all’inserimento lavorativo, di assistenza per la creazione di nuova impresa e servizi in genere rivolti ai lavoratori e alle imprese del settore.
L’attività di ricerca in materia di contrattazione collettiva e relazioni sindacali, anche mediante la creazione di una banca dati ed il monitoraggio degli accordi collettivi stipulati in sede decentrata; la Banca dati può essere realizzata anche  in convenzione con i Centri per l’Impiego e in rete con il S.I.L. – Sistema Informativo Locale, offrendo un valido supporto all’attività di inserimento lavorativo.
Il monitoraggio delle nuove forme di rappresentanza  degli interessi collettivi e lo studio di modelli di organizzazione collettiva e di tecniche negoziali; lo sviluppo di contatti con le organizzazioni sociali e istituzionali operanti nel settore del lavoro; l’organizzazione di seminari e convegni di studio nell’ambito dei settori di interesse dell’Ente e degli scambi con altri Enti nazionali ed internazionali aventi analoghi ambiti di interesse.
4 – Nel campo della ricerca e del mantenimento di un elevato standard di competenze tecnologiche, l’Ente potrà attivare, in proprio o con la collaborazione di enti e aziende, attività di ricerca e sviluppo e successivo trasferimento tecnologico nei confronti delle aziende e dei lavoratori del settore.
5 – L’Ente può sviluppare ogni attività di ricerca e formazione utile al raggiungimento dei suoi scopi, anche attraverso progetti sperimentali in materia di sicurezza e qualità; inoltre fornisce consulenze alle imprese, organizzando anche attività formative specifiche su richiesta delle stesse.
Strumenti e Attività dell’Ente
Le attività dell’Ente si esplicano in tre aree operative, formazione, sicurezza/salute, mercato del lavoro, strettamente integrate tra di loro. Per realizzare gli scopi ed i fini di cui al precedente articolo, l’Ente si avvale:
– della propria struttura tecnica; – delle altre strutture paritetiche costituite ai sensi del vigente C.C.N.L. dell’edilizia, stipulato tra le parti sociali nazionali di cui all’art. 1, comma 1; – di soggetti pubblici o privati competenti in materia.
In particolare, le attività di orientamento e formazione sono rivolte a:
a) giovani inoccupati o disoccupati da avviare al lavoro nel settore, ivi compresi i lavoratori stranieri; b) giovani neo diplomati e neo laureati; c) professionisti di settore; d) titolari di contratti di apprendistato (formazione esterna); e) personale (operai, impiegati tecnici e quadri) dipendente da imprese edili; f) manodopera femminile per facilitare l’inserimento nel settore; g) lavoratori in mobilità; h) lavoratori in disoccupazione; i) lavoratori in CIG; l) datori di lavoro.
L’Ente organizza ed attua attività di formazione specifica ed integrata per la sicurezza. In particolare, in conformità a quanto stabilito dalla contrattazione collettiva nazionale, stipulata dalle Associazioni nazionali cui aderiscono quelle territoriali di cui all’art. 1 comma 1, nonché dalla contrattazione integrativa stipulata dalle Organizzazioni territoriali, tale formazione si rivolge a:
a) lavoratori che si inseriscono per la prima volta nel settore; b) lavoratori assunti con contratto di apprendistato; c) tecnici, capisquadra, capi cantiere e preposti; d) lavoratori occupati; e) rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza; f) coordinatori in materia di sicurezza e salute; g) responsabili del servizio di prevenzione e protezione; h) datori di lavoro.
Con riguardo alle ore formative dovranno necessariamente essere rispettati i parametri del Protocollo sugli Organismi Bilaterali di cui al Ccnl 1 luglio 2014.
Nel campo della sicurezza/salute, l’Ente:
a) suggerisce l’adozione di iniziative dirette: – allo svolgimento dei corsi di prevenzione per le persone preposte all’attuazione della normativa antinfortunistica; – all’introduzione e allo sviluppo dell’insegnamento delle discipline di prevenzione nell’ambito della formazione professionale per i mestieri dell’edilizia; – all’attuazione di interventi informativi e formativi in materia di sicurezza e salute; b) promuove iniziative per la diffusione, anche nei luoghi di lavoro, di materiale di propaganda sui temi della sicurezza e della salute.
Con riguardo al numero delle visite in cantiere dovranno necessariamente essere rispettati i parametri del Protocollo sugli Organismi bilaterali di cui al Ccnl del 1° luglio 2014; c) svolge comunque ogni attività prevista dal d.lgs. n.81 del 2008 e s.m.i. e dagli Accordi Stato-Regioni di pertinenza compatibili con le finalità dell’Ente.
Nel campo del Mercato del lavoro:
a) organizzerà seminari e convegni nazionali ed internazionali il cui oggetto ricada entro le finalità dell’Ente, stages e progetti di formazione-ricerca che potranno eventualmente essere riconosciuti validi anche al fine di prova finale di corsi di laurea e master; nonché svolte ricerche e consulenze; b) potrà curare la pubblicazione e diffusione di articoli, testi, manuali e di rapporti informativi inerenti le attività dell’Ente; c) le attività potranno avere luogo anche in collaborazione con Enti privati e pubblici e Associazioni scientifiche con interessi convergenti; l’Ente, nell’ambito delle proprie disponibilità finanziarie, potrà istituire borse di studio e premi di laurea. Nel rispetto e nell’ambito della normativa vigente possono essere istituite dai finanziatori esterni borse di studio da usufruire presso l’Ente.
Coerentemente con le indicazioni del Formedil Nazionale, l’Ente si adopera per fornire alcune garanzie di base, quali a mero titolo esemplificativo,:- un servizio di segnalazione di opportunità lavorative e orientamento e counseling individualizzati; – una formazione di base del lavoro edile e delle connesse competenze di prevenzione e sicurezza in ingresso al lavoro; – uno specifico Piano di Sviluppo Professionale finalizzato al raggiungimento di condivisi obiettivi di progressione professionale; -un’assistenza specifica, fornita dall’Area Mercato del Lavoro per favorire la ricollocazione dei lavoratori usciti dal processo produttivo, fondata su una organica strategia di miglioramento dell’occupabilità.
In tale ambiti l’ENTE, può:
– operare per rilevare i fabbisogni formativi, promuovendo l’orientamento delle scelte professionali e contribuendo all’attività svolta in materia dalla Regione, dal Ministero del Lavoro e dalla Pubblica Amministrazione in genere; – promuovere e realizzare studi e ricerche volti a migliorare lo stato di conoscenze delle necessità formative, in riferimento alle evoluzioni produttive, tecnologiche ed organizzative ed alle esigenze dì qualificazione e crescita professionale degli addetti; – raccogliere ed elaborare dati, notizie, elementi e documentazioni inerenti la formazione professionale e comunque di interesse per il settore; costituendo un centro di informazione, documentazione ed assistenza agli operatori; – promuovere e realizzare la pubblicazione, la divulgazione e la stampa di riviste, giornali, periodici e quant’altro similare per diffondere la cultura della formazione e della sicurezza sia su supporti cartacei che audiovisivi, informatici e telematici connessi con lo scopo sociale ad esclusione della pubblicazione di quotidiani di informazione; – realizzare attività di promozione culturale (seminari, convegni, ecc.); – svolgere attività di valutazione e di certificazione di azioni formative promosse in proprio, promosse in comune con altri soggetti e promosse da terzi; – promuovere attività di ricerca e studi, indagini, convegni, iniziative, valutazioni e proposte di carattere tecnico, scientifico e normativo di sistemi globali ( qualità della vita – ambiente -territorio – grandi eventi – etc. ) e per settori (infrastrutture – tecnologie – componentistica – etc.); – promuovere la ricerca e lo sviluppo di studi al fine di facilitare l’incontro tra domanda ed offerta di lavoro; – stipulare accordi, contratti e convenzioni con Enti, associazioni e società sia pubbliche che private e partecipare a società aventi scopi affini, analoghi e complementari al proprio.
L’ENTE può sviluppare ogni attività dì ricerca e formazione utile al raggiungimento dei suoi scopi, nonché prove e sperimentazioni in materia di sicurezza e qualità; inoltre fornisce consulenze alle imprese, organizzando anche attività formative specifiche su richiesta delle stesse.

News

L’impianto elettrico di cantiere

Il rischio elettrico nei cantieri, ancora troppo sottovalutato Non solo le cadute dall’alto, ma anche il pericolo di folgorazione risulta tra gli importanti scenari di rischio nei cantieri, un settore ancora pesantemente colpito dagli infortuni sul lavoro. Rischio elettrico che, in questi ambienti, ha una natura peculiare, a causa della precarietà dei luoghi e della dinamicità degli impianti: almeno una […]

Leggi Tutto

La responsabilità del Committente per l’infortunio a un lavoratore autonomo

Il Committente risponde dell’infortunio occorso a un lavoratore autonomo ove sia dimostrato che egli abbia omesso di verificare la sua idoneità tecnico-professionale specie in relazione a situazioni di oggettiva pericolosità immediatamente percepibile.                Ci riporta alla mente la lettura di questa sentenza uno dei principali obblighi che ha la figura del Committente in materia […]

Leggi Tutto

Esposizione a temperature estreme e infortuni sul lavoro in edilizia.

Esposizione a temperature estreme e infortuni sul lavoro in edilizia, pubblicato sulla rivista “Environmental International” uno studio Inail di analisi epidemiologica dei fattori di rischio. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha indicato il tema del contrasto al cambiamento climatico e della mitigazione degli effetti sulla salute come una priorità di azione. Secondo il Panel intergovernativo […]

Leggi Tutto

Riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell’anno 2022.

Entro il 28 febbraio 2023 deve essere inoltrata l’istanza per la riduzione del tasso medio per interventi prevenzionali realizzati nell’anno 2022.      L’INAIL ha pubblicato il modello di domanda per la riduzione del tasso medio di tariffa per prevenzione per l’anno 2023, noto come OT23, in relazione agli interventi per la prevenzione e la tutela della salute e sicurezza nei luoghi […]

Leggi Tutto
  • Se hai bisogno di informazioni Contattaci

Scopri i nostri corsi

ATTIVITA’ FORMATIVA SCUOLA EDILE S.F.E.R.A.

Dal 01 giugno 2020, in base all’accordo sottoscritto dalle parti sociali, tutte le attività formative sono realizzate di norma presso la sede di Forlimpopoli della Scuola Edile Artigiana della Romagna, Via Maestri del Lavoro d’Italia n. 129.

Per il territorio di Rimini, le attività formative verranno realizzate, previa verifica delle condizioni logistiche ed organizzative, presso le sedi delle due Scuole, via Islanda 3 e via G. Babbi 1 – Rimini.

CALENDARIO E TARIFFARIO CORSI

Tutte le attività formative della Scuola Edile SFERA sono programmate di concerto con la Scuola Edile Artigiana della Romagna secondo un apposito Catalogo e Tariffario Corsi concordato tra le due Scuole.

Le attività formative istituzionali previste a listino sono gratuite per tutti i titolari, soci e dipendenti delle imprese/cooperative iscritte alla Cassa Edile FCR o alla Cassa Edile CEDAIIER, in regola con i versamenti contributivi. Le tariffe sono scontate del 50% per impiegati e collaboratori.

Per quanto riguarda il rinnovo del patentino sondatori piccolo e grande diametro, codice S-15A, il costo per gli iscritti alle due Casse edili è pari a € 35,00 più Iva.

Considerata la particolare situazione generata dall’emergenza COVID-19, la prevista penale per la mancata disdetta al corso, da far pervenire entro 48 ore prima dell’evento formativo, che comportava la fatturazione di un importo pari al 10% della quota intera, viene sospesa fino a nuova comunicazione: pertanto non verrà applicata in questa fase.

Si raccomanda naturalmente la massima collaborazione e la tempestiva comunicazione di eventuali disdette per non mettere in difficoltà l’organizzazione delle attività formative e per rispetto agli altri partecipanti.

Si prega inoltre di fare particolare attenzione alle istruzioni operative per i corsi erogati sulla Piattaforma TEAMS in modalità e-learning (formazione individuale) e in modalità webinar sincrona.

Nuovo Catalogo Corsi comprese modalità webinar ed e-learning:

clicca qui – All. Abis – SCUOLE_CATALOGO da Giugno 2020

Istruzioni Operative per corsi webinar ed e-learning:

clicca qui – All. B – Istruzioni operative TEAMS

Calendario Attività Formative:

Vedi date corsi aggiornate anno edile 2020/2021 nella apposita sezione del sito. Clicca qui – Calendario corsi Scuola edile Sfera e Scuola edile Artigiana

Scheda di Prenotazione corsi: 

clicca qui – All.C-Scheda prenotazione corsi Scuola edile SFERA-Scuola edile Artigiana

Scheda Informativa privacy: 

clicca qui – All. D – Informativa privacy per sito web – GDPR_01

Scuola Edile S.F.E.R.A.

Scuola sicurezza Formazione Edilizia della Romagna Accorpata

 SEDE CORSI E SEGRETERIA

Tutte le attività formative e di segreteria sono realizzate presso la Sede di Forlimpopoli

della Scuola Edile Artigiana, via Maestri del Lavoro d’Italia 129 – Telefono 0543.745832

Orari:

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì: 8:30-13; 14-18

Venerdì: 8:30-13

Sabato Domenica: chiuso

PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI ALLE ATTIVITÀ FORMATIVE

Scuola Edile SFERA: chiedere di Fernando oppure inviare mail a info@scuolaedilesfera.it

Scuola Edile Artigiana: chiedere di Sara oppure inviare mail a formazione@scuolaedileromagna.it

Compilare la Scheda di Prenotazione

Consultare Informativa Privacy

PER INFORMAZIONI E COMUNICAZIONI VARIE

– Inviare una mail a info@scuolaedilesfera.it

– Compilare il form “Contattaci” qui

Per urgenze chiamare il numero 393.0781577

                                                                                                                             LA PRESIDENZA