<< Torna ai corsi sulla Sicurezza
Formazione rappresentante dei lavoratori per la sicurezza
FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA (R.L.S.)
Codice Corso: S-21
– rischio alto – durata 32 ore
(D. Lgs. 81/08 art. 37, comma 11 e 12 e s.m.i. – CCNL Edilizia art. 37)
Obiettivi del corso
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81, come modificato e integrato dal D.Lgs. 3 agosto 2009 n. 106, pone a carico dei datori di lavoro l’obbligo di affidare i compiti ai lavoratori tenendo conto delle capacità e delle condizioni degli stessi in rapporto alla loro salute e sicurezza.
Il Testo Unico della Sicurezza prevede per le aziende la nomina di un Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza, l’RLS, il quale ha l’obbligo di seguire un adeguato corso di formazione e conseguire un attestato valido in caso di controlli da parte delle autorità competenti.
L’obbligatorietà dei corsi di formazione (e di aggiornamento) ai sensi del D.Lgs 81/08 è necessaria per garantire la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.
In azienda, il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una figura chiave volta a garantire la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro. L’RLS è chiamato in causa per la valutazione dei rischi e per la designazione del responsabile al servizio di prevenzione, dell’addetto antincendio, del medico competente e dell’addetto al primo soccorso. L’art. 50 del D. Lgs. 81/08 definisce appunto le “attribuzioni del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” e riconosce l’RLS come la persona incaricata ad accedere ai luoghi di lavoro e a ricevere le informazioni riguardanti la valutazione dei rischi e le misure di prevenzione relative.
Fornire ai partecipanti la formazione adeguata in base alle prescrizioni della normativa vigente, riguardanti lo svolgimento del ruolo assegnato.
Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento.
Partecipanti, durata e sede
Il corso si sviluppa in quattro giornate lavorative di 8 ore (8,30-12,30 e 13,30-17,30) con obbligo di frequenza e superamento della verifica finale.
Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai lavoratori occupati dipendenti di imprese edili e si sviluppa in quattro giornate lavorative di 8 ore, per la durata complessiva di 32 ore.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 300 €, iva esclusa.
I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (D.Lgs. 09-04-2008 n. 81 s.m.i. Art. 37, commi 10 e 11)
durata (32 ore)
- Principi giuridici comunitari e nazionali.
- Legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
- Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi.
- Definizione e individuazione dei fattori di rischio.
- Valutazione dei rischi.
- Individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
- Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori;
- Nozioni di tecnica della comunicazione.
Verifica finale di apprendimento e questionario di gradimento del corso.
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
E’ previsto un corso di aggiornamento di 4 ore da effettuarsi una volta all’anno (se l’impresa occupa più di 50 addetti il corso di aggiornamento deve avere una durata di 8 ore).
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento