<<  Torna ai corsi sulla Sicurezza

Formazione preposti alla sicurezza

PREPOSTO - RESPONSABILITA' CAPI CANTIERE E SQUADRA

Codice Corso: S-16

Formazione particolare aggiuntiva – rischio alto – durata 8 ore

(D. Lgs. 81/08, Accordo Stato Regioni 21/12/2011, c.5 e s.m.i.)

Obiettivi del corso

La formazione del Preposto, come definito dall’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/08 e sm.i.,
deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista dai punti precedenti e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Il preposto svolge uno dei principali ruoli all’interno dell’organizzazione dell’impresa; a lui sono affidati gli obiettivi di qualità e quantità delle produzioni, unitamente alla garanzia della sicurezza dei lavoratori. Questo corso si pone lo scopo di fornire ai preposti le conoscenze necessarie per gestire al meglio le responsabilità che a loro competono e insieme indicare i percorsi per un miglioramento continuo della loro attività.
Questo corso si pone lo scopo di fornire ai lavoratori, individuati nel ruolo di Preposti, le conoscenze necessarie in riferimento sia alle implicazioni legislative sia agli strumenti operativi per assolvere alla proprie funzioni, per gestire al meglio le responsabilità che a loro competono e insieme indicare i percorsi per un miglioramento continuo della loro attività.
Conclusione del corso con verifica finale di apprendimento.

p

Partecipanti, durata e sede

Il corso si sviluppa in una giornata lavorativa di 8 ore (8,30-12,30 e 13,30-17,30) con obbligo di frequenza del 90% delle ore e superamento della verifica finale.

Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario dei corsi.

A chi è rivolto

Il corso è rivolto ai lavoratori che hanno già assolto l’obbligo di frequenza del corso Sicurezza Base ai sensi dell’art. 37 del D. Lgs. 81/08 e s.m.i.

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.

Costo per Partecipante

I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER e FCR non pagano nulla.

Gli “esterni” pagano 120 €, iva esclusa.

I collaboratori famigliari, gli impiegati e i tecnici non versanti la contribuzione per la formazione alle Casse CEDAIIER e FCR pagano il 50% dell’importo totale.

Obbligo di Frequenza e Attestazione

I partecipanti debbono seguire il 90% delle ore di lezione.

L’attestato di frequenza viene rilasciat0, al partecipante, alla fine del corso ed è validante per qualsiasi settore economico ATECO dell’azienda di provenienza

Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.

i

Contenuti del corso (oltre a quelli già previsti ed elencati all’artt. 37, comma 7 del D. Lgs n. 81/2008 e s.m.i., comprendono in relazione agli obblighi previsti all’art. 19)

  • Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità.
  • Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione.
  • Definizione edv individuazione dei fattori di rischio.
  • Incidenti e infortuni mancati.
  • Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neo-assunti, somministrati, stranieri.
  • Valutazione dei rischi dell’azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
  • Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione.
  • Modalità di esercizio della funzione di controllo dell’osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.

Modalità d'Iscrizione

Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:

info@scuolaedilesfera.it

Scarica la Scheda di Prenotazione del Corso

Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.

Aggiornamento

 E’ previsto un aggiornamento ogni 5 anni attraverso la partecipazione a un corso di 6 ore.

link utili del corso

Obiettivi Formativi

Partecipanti, durata e sede

A chi è rivolto

Costo per Partecipante

Obbligo di Frequenza e Attestazione

Contenuti del Corso

Modalità d’Iscrizione

Aggiornamento

Se hai bisogno di INFORMAZIONI compila il form e INVIACI LA TUA RICHIESTA!

6 + 6 =