Aggiornamento RSPP-datorie di lavoro
AGGIORNAMENTO R.S.P.P. - DATORE DI LAVORO
Codice Corso: S-32AA
– rischio alto – durata 14 ore
(D. Lgs. 81/08, aticolo 37 comma 11 e 12 e s.m.i. – CCNL Edilizia art. 37)
Obiettivi del corso
Attraverso l’azione formativa viene trasmesso al Datore di Lavoro, l’aggiornamento del processo educativo attraverso il quale si trasferiscono conoscenze e procedure utili al miglioramento di competenze per lo svolgimento in sicurezza dei rispettivi compiti in azienda e alla identificazione, alla riduzione e alla gestione dei rischi, secondo la normativa vigente.
Partecipanti, durata e sede
La durata è di 14 ore teoriche e il corso si completa in una mezza giornata.
Il corso viene svolto in modalità E-Learning asincrona (negli orari decisi dall’allievo) o a seconda della programmazione, in presenza nelle sedi della Scuola Edile.
Il corso sarà svolto presso le sedi di Forlimpopoli e Rimini della Scuola Edile Artigiana Romagna e della Scuola Edile S.F.E.R.A., secondo le date previste dal calendario per i corsi in presenza.
Per il corso in E-Learnig asincrono, verranno fornite le credenziali dalla Scuola Edile.
A chi è rivolto
Il corso è rivolto ai Datori di Lavoro di imprese edili, che ricoprono il ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.
E’ richiesta una buona conoscenza della lingua italiana parlata e scritta.
Costo per Partecipante
I dipendenti, i titolari, i soci di imprese iscritte alle Casse Edili CEDAIIER ed FCR non pagano nulla.
Gli “esterni” pagano 90 euro, iva esclusa.
Obbligo di Frequenza e Attestazione
I partecipanti debbono seguire almeno il 90% delle ore di lezione.
L’attestato di frequenza viene rilasciato alla fine del corso in presenza oppure direttamente dalla piattaforma.
Al termine delle lezioni andrà obbligatoriamente compilato il questionario di valutazione.
Contenuti del corso (Decreto Legislativo 09.04.2008 numero 81 Art. 34 e s.m.i.
Il documento di valutazione dei rischi (contenuti specificità e metodologie), la valutazione dei rischi con utilizzo di procedure standardizzate;
Valutazione dei rischi del cantiere con applicazione di procedure standardizzate (POS);
La responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa, la “responsabilità amministrativa delle persone giuridiche delle società e delle associazioni anche prive di responsabilità giuridica “ex”D.LGS N.231/2001 e s.m.i.;
I modelli di organizzazione e gestione della sicurezza, la considerazione degli infortuni mancati e delle modalità di gli obblighi connessi ai contratti d’appalto e d’opera o di somministrazione;
Il documento unico di valutazione dei rischi da interferenza, la considerazione delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori;
Fattori di rischio, misure tecniche, organizzative e procedurali: integrazione con PSC, POS,PiMUS e con l’attività del CSP e CSE;
L’informazione, la formazione e l’addestramento, le tecniche di comunicazione, la formazione secondo quanto previsto dall’Accordo Stato Regioni.
Modalità d'Iscrizione
Per prenotare/iscriversi compilare la scheda sottoriportata in tutte le sue parti e inviarla a:
Si precisa che le iscrizioni sono classificate in ordine cronologico, pertanto S.F.E.R.A., si riserva di comunicare all’iscritto, qualora si superi il numero massimo di allievi previsto dal corso, la possibilità di partecipare alla successiva sessione del corso secondo il calendario programmato.
Aggiornamento
L’ aggiornamento di 4 ore va ripetuto una volta all’anno
(se l’impresa occupa più di 50 addetti il corso di aggiornamento deve avere una durata di 8 ore)
link utili del corso
Obiettivi Formativi
Partecipanti, durata e sede
A chi è rivolto
Costo per Partecipante
Obbligo di Frequenza e Attestazione
Contenuti del Corso
Modalità d’Iscrizione
Aggiornamento